Descrizione
SCHEDA TECNICA PRODOTTO | |
---|---|
Produttore: | Il Rio |
Territorio provenienza: |
Padule, Vicchio (FI), appennino Tosco-Romagnolo |
Denominazione: | Toscana rosso IGT |
Vitigni utilizzati: | Pinot Nero 100% |
Abbinamenti: | Ventisei è un vino 100% Pinot Nero come tale darà il meglio di se in abbinamento a piatti tipici di montagna, come selvaggina o primi piatti di ragù, ottimo con anche con formaggi semi-stagionati. |
Affinamento: | Il Ventisei,vinificato con uve sottoposte a diraspatura, parziale macerazione carbonica e fermentazione alcolica con temperatura controllata e successivamente affinamento in Barrique 12 mesi con costanti batonnage, ulteriore affinamento in bottiglia per 12 mesi. |
Zona di produzione lavorazione: |
2 Vigne di proprietà del Rio: la prima è Il Rio, mezzo ettaro a 260 mt di altitudine, con allevamento a guyot su lira ispirata al modello savoiardo mentre la seconda vigna è Le Panche, un ettaro e mezzo a 200 mt di altitudine, impiantata nel 2004-2005 con la medesima forma di allevamento.
Posta tra il comune di Vicchio di Mugello e l’Appennino Tosco-Romagnolo, Il Rio è una piccola azienda vitivinicola di proprietà di Paolo Cerrini che, nei primi anni 90, provò a impiantare due vitigni nordici, scommettendo sulle caratteristiche pedoclimatiche di una zona considerata da sempre scarsamente vocata alla viticoltura |
Confezione: | 0,750 lt. |
Caratteristiche: | Il colore è rosso rubino dai riflessi granati al naso si percepiscono subito le note di frutta matura seguite da spezie, al gusto è fresco e ben equilibrato |
Riferimenti al produttore: | L’Azienda Il Rio è condotta dal proprietario Paolo Cerrini, un ex artigiano orafo di Firenze trapiantato nel Mugello, dove da ragazzo amava scorrazzare in bicicletta.
La passione per l’agricoltura e poi per il vino lo ha spinto dai primi anni ’90 a sperimentare e studiare, fino all’incontro con la sua attuale compagna di avventura, Manuela Villimburgo, che partecipa attivamente alla gestione dell’azienda, fondata insieme nel 2003. Il lavoro di cantina è orientato verso interventi il più possibile limitati per non compromettere il risultato del lavoro più importante: quello fatto in vigna. |