Descrizione
Solo nelle annate particolarmente favorevoli (la prima è la 2011), nasce Pagliaccina ottenuto da Uve Sangiovese con parametri e caratteristiche assolutamente di primo piano, in grado di dar vita ad una Riserva di interessanti prospettive.
SCHEDA TECNICA PRODOTTO | |
---|---|
Produttore: | Cantina Casadio |
Territorio provenienza: |
Vena del Gesso, Brisighella (RA) |
Denominazione: | Romagna DOC Sangiovese Riserva |
Gradazione alcolica: | 13,5% |
Vitigni utilizzati: | 100% Sangiovese |
Abbinamenti: | Pagliaccina come la maggior parte dei vini prodotti da Uve Sangiovese si appresta perfettamente ad accompagnare dei primi di carne o antipasti a base di Salumi, ma anche grandi secondi di carni quali il Castrato di pecora o di Cinghiale. |
Affinamento: | 6 mesi in acciaio e almeno 24 mesi in Barrique |
Zona di produzione lavorazione: |
Vigne Dei Gessi, nel cuore della Vena del Gesso Brisighella. |
Confezione: | 0,750 lt. |
Caratteristiche: | Colore rosso granato. Al naso sentori di confettura di frutti rossi, ciliegie sotto spirito, cacao. Al palato è equilibrato con tannini integrati e persistenti. |
Riferimenti al produttore: | Storicamente votata alla viticoltura fin dal secolo scorso, l’azienda, in primis, si pone l’obiettivo di valorizzarne il Territorio attraverso la produzione di vini Autoctoni capaci di esaltarne le caratteristiche principali. L’azienda è divisa da due unita’ ben distinte, quella di provenienza della Pagliaccina è “Vigne dei Gessi” e si trova sulle splendide colline dell’Appennino Romagnolo a 450 metri di altitudine nel comune di Brisighella all’interno del Parco Naturale della Vena del Gesso Romagnola, un contesto unico, vista la conformazione gessosa del terreno, in cui i protagonisti sono Sangiovese, Albana di Romagna, Pignoletto e Merlot.
A partire dal 2008 la Cantina comincia a vinificare direttamente una piccola parte delle uve prodotte e sapientemente selezionate, dando vita fin da subito a vini di interessante complessità e dalle enormi potenzialità dettati da terroir e microclimi molto diversi fra loro ma allo stesso modo unici nel loro genere. |