Descrizione
Il Chianti Classico Riserva Capaccia si presenta di colore rosso intenso con un aroma elegante di ciliegia, prugna con un sottofondo balsamico. Al palato un’acidità pulita con una morbidezza dei tannini piacevole e aromatiche. L’altitudine dei vigneti consente una stagione di maturazione molto più lunga perché ci sono notti fresche anche durante il calore intenso del 2013. Le viti non hanno sofferto e hanno raggiunto una profonda maturazione.
SCHEDA TECNICA PRODOTTO | |
---|---|
Produttore: | Podere Capaccia Soc. Agricola S.r.l. |
Territorio provenienza: | Radda In Chianti |
Denominazione: | D.o.c.g. |
Gradazione alcolica: | 13,5% |
Vitigni utilizzati: | Sangiovese |
Abbinamenti: | Il Chianti classico Riserva Capaccia come molti sangiovesi coltivati nella zona del Chianti si presta ottimamente ad un abbinamento con formaggi stagionati, insaccati, piatti a base di carne e carni in salsa |
Ingredienti principali: | Uva Sangiovese al 100% |
Zona di produzione lavorazione: | Zona collinare di Radda in Chianti ad un’altitudine di 550 m s.l.m. |
Confezione: | 0,750 lt. |
Caratteristiche: | Vino Rosso |
Note aggiuntive: | Questo vino Riserva è stato invecchiato in barrique francese da 300 litri per 12 mesi, barrique 50% nuove e 50% di secondo passaggio. Dopodiché, il vino è passato in botti da 1500 litri per un periodo di 8 mesi prima dell’imbottigliamento. Il vino rimane in affinamento in bottiglia per 1 anno. Con un periodo d’invecchiamento così lungo, il vino esce con eleganza e finezza |
Riferimenti al produttore: | Situati sulle colline di Radda in Chianti, i vigneti del Podere Capaccia sono benedetti da condizioni ideali per la coltivazione della vite. I terreni sono prevalentemente arenaria, calcarea e scisti con drenaggio e struttura eccezionali che consentono una crescita radicale profonda. Con un’altitudine di 550 metri sul livello del mare, le temperature dell’aria si raffreddano di notte anche durante il periodo più caldo dell’estate, questo permette una maturazione del frutto lenta ed equilibrata. Con un’esposizione a sud, i vigneti sono in grado di ricevere tutta la luce solare necessaria per garantire che le uve raggiungano la perfetta maturazione |