Descrizione
Olio Extra Vergine di Oliva D.O.P. di Brisighella prodotto direttamente ed integralmente nella Tenuta Di Monte Mauro dalla raccolta delle Olive all’Imbottigliamento. Il nome dell’olio è dedicato alla prima DOP in Italia e ciò a “Brisighella”. Si presenta al pubblico con una confezione accattivante di chiara ispirazione alla torre di Brisighella e presenta note dolci, amare e piccanti in misura equilibrata e armonica.
SCHEDA TECNICA PRODOTTO | |
---|---|
Produttore: | Tenuta Monte Mauro |
Territorio provenienza: | Al centro del parco della vena del Gesso Romagnola ai piedi della pieve di Santa Maria in Tiberiaco (515 m. s.l.m.) |
Abbinamenti: | Un Olio DOP di pregevole qualità adatto alle occasioni più importanti quali il condimento di un secondo quale la Fiorentina. |
Ingredienti principali: |
Monovarietale di Olive |
Zona di produzione lavorazione: |
Monte Mauro, Brisighella (RA) |
Confezione: | Bottiglia di vetro 250 ml. o in Bottiglia di Vetro 500 ml |
Conservazione: | Conservare lontano da fonti di luce e calore |
Caratteristiche: | Questo olio è caratterizzato dall’ottenimento della Denominazione di Origine Protetta “Brisighella”, da cui l’appellativo “D.O.P. di Brisighella”, il primo in Italia ad ottenerlo. Anche per questo olio, tutto il ciclo produttivo, quindi, si sviluppa internamente: olive dei nostri poderi, frantoio in Tenuta e imbottigliamento in azienda. Questo olio si presenta con le specifiche caratteristiche proprie del disciplinare che lo caratterizza: aroma intenso e delicato con note che ricordano il carciofino verde e l’erba appena tagliata. |
Riferimenti al produttore: | La Tenuta Monte Mauro è una giovane realtà nel panorama delle Aziende Agricole collinari Brisighellesi e propone prodotti tipici del territorio. Il sogno di due imprenditori ha dato origine al progetto primario della coltura dello zafferano d’altura e da qui le successive produzioni specialistiche di prodotti erboristici come le erbe aromatiche, la rosa canina, etc. Lo studio e l’attenzione per i particolari hanno permesso di valorizzare prodotti così semplici ma così preziosi. |