Descrizione
Olio Extra Vergine di Oliva prodotto direttamente ed integralmente nella Tenuta Di Monte Mauro dalla raccolta delle Olive all’Imbottigliamento. Il nome dell’olio plurivarietale è dedicato alla denominazione storica dell’edificio in cui è stato installato il frantoio, “Canovetta”, e si presenta al pubblico con una confezione accattivante di chiara ispirazione ai gessi del parco in cui è prodotto.
SCHEDA TECNICA PRODOTTO | |
---|---|
Produttore: | Tenuta Monte Mauro |
Territorio provenienza: | Al centro del parco della vena del Gesso Romagnola ai piedi della pieve di Santa Maria in Tiberiaco (515 m. s.l.m.) |
Abbinamenti: | L’olio E.V.O. Canovetta è un buon olio adatto a tantissime occasioni dal condimento di una semplice insalata alla preparazione di gustose bruschette, grazie al suo gusto fruttato, amaro e piccante è perfetto per abbinamenti dai sapori delicati che valorizzeranno il sapore di quest’olio quali Salse, Pesce Crudo e insalate di Erbe Selvatiche |
Ingredienti principali: |
Plurivarietale di Olive |
Zona di produzione lavorazione: |
Monte Mauro, Brisighella (RA) |
Confezione: | Bottiglia di vetro 250 ml. o in Bottiglia di Vetro 500 ml |
Conservazione: | Conservare lontano da fonti di luce e calore |
Caratteristiche: | Questo olio si presenta con un ottimo equilibrio tra le caratteristiche di fruttato, amaro e piccante e con la gradevole percezione di carciofo ed erba. la produzione dei vari Oli dell’azienda avviene direttamente ed integralmente nella Tenuta di Monte Mauro. Tutto il ciclo produttivo, dalla raccolta delle olive dei suoi poderi al frantoio in Tenuta e imbottigliamento in azienda. |
Riferimenti al produttore: | La Tenuta Monte Mauro è una giovane realtà nel panorama delle Aziende Agricole collinari Brisighellesi e propone prodotti tipici del territorio. Il sogno di due imprenditori ha dato origine al progetto primario della coltura dello zafferano d’altura e da qui le successive produzioni specialistiche di prodotti erboristici come le erbe aromatiche, la rosa canina, etc. Lo studio e l’attenzione per i particolari hanno permesso di valorizzare prodotti così semplici ma così preziosi. |